Le porte della Sagrada Familia, uno dei monumenti più visitati d’Europa, hanno riaperto dopo oltre sette mesi di chiusura, a causa della pandemia.
Il Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia è una basilica minore spagnola di culto cattolico che si trova a Barcellona, capoluogo della Catalogna. Universalmente noto come Sagrada Familia, è un’opera architettonica il cui principale autore è Antoni Gaudí, che nel 1883 subentrò ai lavori di costruzione iniziati un anno prima e ne cambiò lo stile da neogotico a liberty, movimento che a Barcellona e dintorni era noto come modernismo catalano. La vastità del progetto e il suo stile caratteristico ne hanno fatto uno dei principali simboli della città. Secondo i dati del 2011 è il monumento più visitato in Spagna con 4,5 milioni di visitatori all’anno.
I lavori iniziarono nel 1882, senza una procedura logistica, sotto il regno di Alfonso XII di Spagna. L’edificio venne iniziato in stile neogotico, ma quando Gaudi subentrò come progettista dell’opera nel 1883, all’età di 31 anni, fu ridisegnato completamente. Gaudì lavorò alla chiesa dedicandovi interamente gli ultimi 15 anni della sua vita. Secondo gli auspici del comitato promotore, l’opera potrebbe essere completata, nella migliore delle ipotesi, per il 2026, a 144 anni dalla posa della prima pietra e a 100 anni dalla morte di Gaudì; tuttavia il procedere dei lavori è discontinuo e dipende in larga parte dall’afflusso delle donazioni. A causa della pandemia da COVID-19 e alla conseguente interruzione dei lavori, si stima il termine dei lavori per il 2028. Al 2022 si stima che i lavori attuati per la costruzione della chiesa ammontino all’80% circa dell’intera costruzione. Come accaduto per altri progetti di architetture religiose destinati a durare uno o più secoli, la chiesa è stata consacrata ancora prima di essere conclusa, il 7 novembre 2010 da papa Benedetto XVI, che l’ha elevata al rango di basilica minore.
(fonte wikipedia)
Se desideri approfondire e saperne di più sulla riapertura al pubblico della Sagrada Famiglia clicca qui